Against
Tackling violent extremism
L’associazione EXIT-APS si occupa della prevenzione e contrasto a diverse forme di dipendenza nei gruppi che possono comportare fenomeni di violenza fisica e psicologica e/o il reclutamento o condizionamento dei soggetti coinvolti. Ci focalizziamo soprattutto su coloro che si trovano in situazioni di vulnerabilità per condizioni personali (es. adolescenza, disagio psicologico, esperienze traumatiche pregresse, lutti, ecc.) familiari e/o sociali (es. esclusione sociale, discriminazione, situazioni di conflittualità in famiglia, ecc.) perché presentano fattori di rischio che potrebbero favorire il loro coinvolgimento in processi di reclutamento a formazioni estremiste.
L’associazione è specializzata nelle seguenti tematiche:
□ reclutamento/adesione a gruppi estremisti violenti e non violenti:
□ abuso psicologico tipico di organizzazioni con funzionamento manipolativo
□ facilitazione all’uscita
La EXIT-APS, precedentemente denominata DERAD-ITALIA APS, è iscritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) nella sezione Associazioni di promozione sociale. Le attività di EXIT aps, rientrano in quelle previste dall’art.5 del 3 luglio 2017, n.117:
d) educazione, istruzione e formazione professionale (L.53/2003 e successive modifiche) nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa;
g) university and post-university training;
h) scientific research of particular social interest;
v) promotion of a culture of legality, peace between peoples, non-violence and unarmed defense;
w) promozione e tutela dei diritti umani, civili, sociali e politici, nonché dei diritti dei consumatori e degli utenti delle attività di interesse generale di cui al presente articolo, promozione delle pari opportunità e delle iniziative di aiuto reciproco, incluse le banche dei tempi (art. 27 L53/2000) e i gruppi di acquisto solidale (art. 1, comma 266 L.244/2017).

"Radicalisation is the process of adopting an extremist belief system, including the willingness to use, support, or facilitate violence, as a method to affect societal change"
(Allen 2007)